Perché siamo tra le 100 migliori società di consulenza in Italia nella classifica Forbes

di Alessandro Viviani

Parva Consulting Services

Forbes Italia ha incluso Parva nell’elenco dei 100 protagonisti della consulenza in Italia. Alessandro Viviani, fondatore e Partner di Parva, commenta questo riconoscimento.

arva consulting Viniani manager

Forbes è da sempre una voce autorevole e prestigiosa delle performance del mercato e siamo lieti che il nostro ingresso in una delle sue classifiche coincida con un momento di grande crescita per Parva Consulting. Considerando poi che la lista di Forbes Italia include anche gli Studi Legali, a fronte di una sola quindicina di società focalizzate sulla consulenza manageriale, questa notizia ci rende particolarmente fieri di ciò che siamo e di ciò che ci rende unici.

Siamo in una fase di grande evoluzione ed espansione

 Negli ultimi anni, un percorso di crescita ci ha portati ad ampliare radicalmente la nostra base clienti, a più che raddoppiare il fatturato, ad accogliere il contributo di contenuti e contatti di altri Partners – come Stefano Moroni e Vincenzo Gagliardi –, a far crescere il team fino alle attuali oltre 40 risorse, tutte con marcate specializzazioni ed in grado di lavorare con clienti di primario standing. Le nostre particolari competenze ci hanno portato, in questi ultimi, anni a lavorare – pur sempre con la sola base di Milano – su progetti a Lussemburgo, Francoforte, Madrid e Dublino, dove nel 2018 abbiamo aperto una nuova filiale, per rafforzare la nostra capacità di aiutare gli operatori del settore dei Financial Services in tutta Europa e arricchire il nostro set di competenze ed esperienze.

Siamo un people business fondato sulla competenza e sul commitment

Siamo una società di consulenza di nicchia che opera in un mercato circoscritto: il nostro core è la capacità di portare competenze specialistiche, l’attenzione che dedichiamo alla qualità del team  e il commitment con cui supportiamo i nostri clienti.
Il nostro è un people business: da sempre Fausto Santilli ed io – e poi i Partner che ci hanno raggiunto –  abbiamo definito due elementi come gli unici davvero critici per il nostro futuro: i clienti ed il team. La chiave per noi è sempre quella di trovare le persone giuste – sia quando assumiamo dei nuovi collaboratori e tanto più quando si tratta di accogliere tra noi un nuovo Partner. La condivisione di valori, ideali ed obiettivi è fondamentale, per mantenere la passione per l’eccellenza che i clienti ci riconoscono e per dare un messaggio coerente all’interno ed all’esterno.

Puntiamo sulla qualità del team

Supportiamo la crescita del team attraverso investimenti molto forti in formazione: il programma di formazione 2019 prevede l’erogazione di circa 160 ore complessive di training tra contenuto settoriale, Change & Project Management, Inglese, ed è in continua evoluzione. La crescita delle risorse è gestita continuativamente, tramite i nostri Project Manager e Mentor e prevede momenti formali integrati da feedabck informali continuativi. .

Guardiamo sempre più lontano

Oltre a permetterci di servire adeguatamente un mercato che assume una prospettiva sempre più paneuropea in termini di normativa, business, progetti e processi decisionali, l’apertura della sede Irlandese permetterà al nostro team di rafforzare la propria crescita professionale e personale grazie alla possibilità di prendere parte ad un maggior numero di progetti internazionali, di acquisire competenze che oggi non abbiamo nel team italiano e di entrare a far parte di una realtà che, nata italiana, sta diventando sempre più europea, pur senza perdere le nostre radici. In Irlanda abbiamo trovato Stephen O’Brien: ci piacerebbe pensare anche a più ampio raggio, ma già portare a regime un nuovo mercato – o magari due – mantenendo i tassi di crescita annua in Italia del 20/25% è una sfida che ci terrà molto occupati per i prossimi due o tre anni.

finance migrazione sistemi informativi

Le complessità finance in una migrazione dei sistemi informativi nel mondo del credito

Garantire il presidio degli aspetti finance in una migrazione di sistemi informativi è un tema centrale nel cambiamento: contabilità, bilancio e informativa finanziaria in genere non sono solo obblighi, ma anche...
funds services alessandro viviani

Il rapporto simbiotico tra banche depositarie ed SGR

Il ruolo e il mercato delle banche depositarie, o dei fund service providers per usare un termine più rappresentativo, sono raramente oggetto di analisi
viviani evoluzione banca depositaria

“L’evoluzione della Banca Depositaria”: l’evento streaming di FundsPeople condotto da Alessandro Viviani

Martedì 13 Ottobre alle ore 11, Alessandro Viviani, Fondatore e Partner di Parva Consulting modererà l’evento streaming di FundsPeople “L’evoluzione della Banca Depositaria”.
Parva consulting case study

Come Parva ha contribuito a recuperare un progetto critico nel settore assicurativo e a gestire un programma complesso tra diverse giurisdizioni di clienti

Una sfida europea: il progetto era già stato avviato da un anno quando Parva è stata ingaggiata. Lo stesso cliente stava già lavorando con Parva in altri mercati ed era stato indirizzato verso l'ufficio irlandese come garanzia di affidabilità.

© Copyright - Parva Consulting - designed and optimized by Luke Calber